Per “Le interviste dell’Osservatorio” abbiamo incontrato Eric Gobetti

In questa puntata delle “Interviste dell’Osservatorio“, Nadia Germano, incontra Eric Gobetti, storico e scrittore italiano, tra i primi firmatari dell’appello diffuso dall’Osservatorio in merito alla stretta collaborazione ormai avviata tra scuole e forze militari. Gobetti spiega le ragioni della propria adesione, esplorando ed analizzando le dinamiche che hanno portato alla progressiva rimozione della memoria storica… Read More Per “Le interviste dell’Osservatorio” abbiamo incontrato Eric Gobetti

Comunicazione, media e “cultura della Difesa”, un legame stretto, anzi strettissimo. Ne scrive Daniele Ratti

Qual è l‘importanza che riveste la comunicazione mediatica nel rendere accettabile, se non addirittura indispensabile per un Paese lo sviluppo dell’industria delle armi e l’impiego di forze militari a supporto dei più disparati settori della società, in favore di una aumentata capacità di produrre ricchezza, competitività e alti livelli occupazionali? La risposta è: altissima! Negli… Read More Comunicazione, media e “cultura della Difesa”, un legame stretto, anzi strettissimo. Ne scrive Daniele Ratti

Livorno 4 novembre, in piazza anche il collettivo studentesco “Scuola di Carta”

di Nadia Germano “NO alla retorica di militarizzazione della scuola e della società. Machismo, razzismo e prevaricazione entrano nelle scuole e in tutta la nostra quotidianità. Noi studenti siamo sempre più spinti verso un’ideale di militarizzazione positivo, vicino alle nostre necessità e bisogni” Così le studentesse e gli studenti del collettivo studentesco “Scuola di Carta”,… Read More Livorno 4 novembre, in piazza anche il collettivo studentesco “Scuola di Carta”

Atenei: “Il rapporto tra Università di Trento e Med-or si traduce in censura”

Il Dipartimento di sociologia e Ricerca Sociale, attraverso l’intervento del rettore, di fatto censura un incontro con l’attivista per i diritti umani, Stephanie Westbrook, da anni impegnata nel movimento BDS(Boicottaggio Disinvestimento e Sanzioni) per presunti motivi politici. L’Università di Trento e in particolare la facoltà di Sociologia, storica fucina di dibattito anche di tipo antagonista,… Read More Atenei: “Il rapporto tra Università di Trento e Med-or si traduce in censura”

L’Osservatorio ad Arezzo. Grande interesse per l’evento organizzato dal Comitato antimperialista

E’ accaduto venerdì 10 novembre, nel locali del Centro “Onda d’Urto”, situato all’interno dell’affascinante parco di Villa Severi, tra le migliori aree verdi della città di Arezzo. Per l’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università erano presenti, Sara Conte (di spalle nella foto) e Giuseppe Follino, invitati dal Comitato antimperialista nell’ambito di un’iniziativa… Read More L’Osservatorio ad Arezzo. Grande interesse per l’evento organizzato dal Comitato antimperialista

4 novembre, il messaggio da Pisa:“Preservare la scuola come spazio di democrazia e educazione alla pace”

Anche Pisa, come numerose altre città della penisola, risponde all’appello lanciato dall’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università per la costruzione di una giornata di mobilitazione con l’obiettivo di promuovere una cultura della pace e opporsi alla crescente militarizzazione di ogni spazio sociale in atto. “Siamo infatti fermamente convinti, – dichiarano l* attivist*… Read More 4 novembre, il messaggio da Pisa:“Preservare la scuola come spazio di democrazia e educazione alla pace”

4 novembre, anche l’Assemblea Anti-militarista promuove una giornata di mobilitazione

A poche ore dalla fatidica data del 4 novembre, giornata in cui si celebrano le forze armate, mentre si susseguono le iniziative di pace e protesta contro le guerre di tutto il mondo, Stefano Bertoldi insegnante e giornalista, collaboratore di Radio Onda D’urto, ci suggerisce un articolo che approfondisce il tema dell’attivismo antimilitarista e pacifista… Read More 4 novembre, anche l’Assemblea Anti-militarista promuove una giornata di mobilitazione

Ermete Ferraro(MIR): “Ancora scuole militarizzate? No grazie”

Rappresentanti delle forze armate nelle scuole italiane di ogni ordine e grado, spesso e volentieri con accordi precostituiti con il Ministero dell’Istruzione, l’invasione di campo non conosce sosta. Da Napoli arriva la segnalazione di Ermete Ferraro, presidente del MIR(Movimento Internazionale della Riconciliazione) branca italiana, in merito all’iniziativa che ha visto coinvolti studenti e studentesse della… Read More Ermete Ferraro(MIR): “Ancora scuole militarizzate? No grazie”