La tecnologia militare dei droni si fa contest ed entra a scuola tra realtà e videogioco

di Stefano Bertoldi Tra smart cities, controllo delle frontiere e varie tipologie di droni, anch’essi avidi di intelligenza artificiale, Leonardo SpA porta avanti parallelamente un abile progetto di war-washing per apparire sempre nel suo ruolo di partner “fondamentale”, scientifico e tecnologico, per soluzioni in ambito civile o al massimo “dual use”. Per avere risorse umane… Read More La tecnologia militare dei droni si fa contest ed entra a scuola tra realtà e videogioco

Comunicazione, media e “cultura della Difesa”, un legame stretto, anzi strettissimo. Ne scrive Daniele Ratti

Qual è l‘importanza che riveste la comunicazione mediatica nel rendere accettabile, se non addirittura indispensabile per un Paese lo sviluppo dell’industria delle armi e l’impiego di forze militari a supporto dei più disparati settori della società, in favore di una aumentata capacità di produrre ricchezza, competitività e alti livelli occupazionali? La risposta è: altissima! Negli… Read More Comunicazione, media e “cultura della Difesa”, un legame stretto, anzi strettissimo. Ne scrive Daniele Ratti

Ventennale di Nassyria, il Ministero esorta le scuole a commemorare solo i “veri” caduti, cioè i militari

Come era prevedibile, tra le principali commemorazioni ufficiali per la giornata del ricordo (12 novembre foto Ansa) delle vittime militari delle cosiddette missioni di pace – in coincidenza col ventennale dell’attentato di Nassiriya – al concerto della banda dell’ Esercito & C.C. a Roma presso la chiesa di San Carlo e Sant’Ambrogio,(qui il link alla… Read More Ventennale di Nassyria, il Ministero esorta le scuole a commemorare solo i “veri” caduti, cioè i militari

4 novembre, il messaggio da Pisa:“Preservare la scuola come spazio di democrazia e educazione alla pace”

Anche Pisa, come numerose altre città della penisola, risponde all’appello lanciato dall’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università per la costruzione di una giornata di mobilitazione con l’obiettivo di promuovere una cultura della pace e opporsi alla crescente militarizzazione di ogni spazio sociale in atto. “Siamo infatti fermamente convinti, – dichiarano l* attivist*… Read More 4 novembre, il messaggio da Pisa:“Preservare la scuola come spazio di democrazia e educazione alla pace”

4 novembre, anche l’Assemblea Anti-militarista promuove una giornata di mobilitazione

A poche ore dalla fatidica data del 4 novembre, giornata in cui si celebrano le forze armate, mentre si susseguono le iniziative di pace e protesta contro le guerre di tutto il mondo, Stefano Bertoldi insegnante e giornalista, collaboratore di Radio Onda D’urto, ci suggerisce un articolo che approfondisce il tema dell’attivismo antimilitarista e pacifista… Read More 4 novembre, anche l’Assemblea Anti-militarista promuove una giornata di mobilitazione

Ermete Ferraro(MIR): “Ancora scuole militarizzate? No grazie”

Rappresentanti delle forze armate nelle scuole italiane di ogni ordine e grado, spesso e volentieri con accordi precostituiti con il Ministero dell’Istruzione, l’invasione di campo non conosce sosta. Da Napoli arriva la segnalazione di Ermete Ferraro, presidente del MIR(Movimento Internazionale della Riconciliazione) branca italiana, in merito all’iniziativa che ha visto coinvolti studenti e studentesse della… Read More Ermete Ferraro(MIR): “Ancora scuole militarizzate? No grazie”

Tusini: «A scuola bisogna imparare innanzitutto il senso critico» l’intervista su Lettera43.it

La cultura della guerra si infila nelle scuole e nelle università, in che modo e con quali mezzi lo spiega in un’intervista rilasciata a Miriam Viscusi per Lettera42.it, Serena Tusini, attivista dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università. Obbedienza cieca, dovere, amore della Patria, promozione dei conflitti bellici: sono alcuni dei valori promossi… Read More Tusini: «A scuola bisogna imparare innanzitutto il senso critico» l’intervista su Lettera43.it

Conferenze dell’Esercito per promuovere la cultura della guerra

È decisamente entusiasmante il fatto che ogni anno l’Istituto Geografico Militare – in esclusiva per la Toscana – realizzi attività di informazione e orientamento (leggasi propaganda per convincere i giovani a far parte dell’esercito) per fortuna rivolgendosi solo alle scuole che ne fanno richiesta. Ciò avviene «confermando la [sic!] proficua sinergia ormai consolidata tra il… Read More Conferenze dell’Esercito per promuovere la cultura della guerra

Lucca, manifestazione di protesta per il libro del gen. Vannacci

L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università ha partecipato ieri alla manifestazione di contestazione organizzata in occasione della presentazione del libro del generale Vannacci a Lucca. Un corteo ricco e composito che ha visto la presenza di moltissim3 cittadin3 al fianco di organizzazioni come NUDM e sigle sindacali.Se da una parte assistiamo alla… Read More Lucca, manifestazione di protesta per il libro del gen. Vannacci

Ennio Cabiddu, Un aereo può cadere…

Un aereo può  cadere e uccidere mentre trasporta persone e cose. Un aereo può cadere e uccidere mentre cerca di spegnere un incendio. Un aereo può cadere e uccidere mentre porta un organo da trapiantare. Ma un aereo non può cadere e uccidere perché si sta allenando per una costosa e inutile esibizione per tenere alto… Read More Ennio Cabiddu, Un aereo può cadere…