Bisceglie(BT), 4 dicembre 2023, Seminario Arcivescovile “Don Pasquale Uva”
Presentazione dei volumi “La scuola laboratorio di pace”

Roma, 25 novembre 2023, Festa della Riscossa popolare CARC
Presentazione Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università

Torino, 21 novembre, Libreria Comunardi in via S. Franceco da Paola, 6
Presentazione “Università e militarizzazione” di Michele Lancione

Massa, sabato 18 novembre 2023, Convento Frati Cappuccini
Presentazione Osservatorio e libri “La scuola laboratorio di Pace”

Manifestazione “Il 4 novembre non è la nostra festa!”
- Torino, ore 15:30 via Roma 100
- Pisa, dalle ore 10 alle 12
- Bologna, ore 15:00 Piazza Nettuno
- Cagliari, ore 9:30 Piazza Giovanni XIII
- Livorno, ore 16:30 Piazza Grande
- Firenze, ore 14:30, Largo Alcide De Gasperi
- Siena, ore 16:30 Piazza Salimbeni
- Catania, ore 17:00 in piazza Università
- Roma, ore 14 Piazza Vittorio










Lecce, 4 novembre 2023, Unisalento
Convegno-Aggiornamento CESP: Per una cultura di Pace

Grosseto, 4 novembre, ore 11:00 Palazzo della Provincia
Sala Pegaso: presentazione pubblica dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università

Massa, Lunedì 30 ottobre 2023 ore 17:30
PRESENTAZIONE DI RESISTENZA OTTOBRE

Varese, 27 ottobre 2023 ore 20:30
PRESENTAZIONE DELL’OSSERVATORIO CONTRO LA MILITARIZZAZIONE DELLE SCUOLE E DELLE UNIVERSITA’

Pisa, 26 ottobre 2023, Ore 18.30 presso il Circolo Utopia, via San Lorenzo, 38
Il Collettivo Antipsichiatrico “Antonin Artaud” presenta: “Il Rovescio della guerra. Psichiatria militare e terapia elettrica durante il Primo conflitto mondiale” di Marco Rossi. Sarà presenta l’autore e l’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università

Pisa, 21 ottobre 2023
CORTEO FERMARE L’ESCALATION – UNITƏ CONTRO GUERRA, ARMI E FOSSILE NESSUNA BASE PER NESSUNA GUERRA!

Firenze, 19 ottobre 2023
Assemblea pubblica per la mobilitazione pacifista e antimilitarista

Clicca qui per maggiori informazioni sull’evento.
Sicilia 28 Settembre – 3 Ottobre 2023
Fermare la guerra, fermare il migrantificio! Carovana per una Sicilia aperta, solidale e smilitarizzata

Milazzo (ME), 2 ottobre 2023
Presentazione Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università

Torino, 30 settembre 2023
Incontro/Mostra Presenze di Pace con Osservatorio e associazioni pacifiste

Cagliari, 29 settembre 2023
Convegno CESP La scuola laboratorio di pace: percorsi educativi e didattici

Carrara, 27 settembre 2023
L’Associazione Mycelium incontra l’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università

Padova, 13 Settembre 2023
Padova dice NO agli zaini di guerra della Giochi Preziosi

ADLcobas – Cobas Scuola – Coordinamento Studenti Medi – Priorità alla Scuola
Verona 13 Settembre 2023
Verona si mobilita! “NO agli zaini di guerra della Giochi Preziosi”! Sit-in di protesta

Fontesanta (FI), 9-10 Settembre
Iniziativa “Brigata Sinigaglia sempre presente!”

Livorno, 11 Settembre 2023
Rete Livorno contro le guerre incontra l’Osservatorio

Bracciano (RM), 16 settembre 2023,
Presentazione Osservatorio e “La scuola laboratorio di pace”

Palermo, 8 settembre 2023
Presentazione dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole

Borgomanero (NO), 2 settembre 2023
Convegno “Le vie dalla pace sono finite?”
La Conferenza Internazionale di Pace di Vienna chiama la società civile

Clicca qui per guardare il VIDEO del Convegno.
Serena Tusini per l’Osservatorio alla Libera Festa di Solaio (LU) il 10 agosto: “Ripudiare la guerra”

Dal 9 al 16 agosto si terrà a Solaio, località del comune di Pietrasanta, in provincia di Lucca, Libera Festa 2023, organizzata dalla sezione locale del Partito della Rifondazione Comunista e dalla Federazione dei Giovani Comunisti. Nel corso delle iniziative, dibattiti, assemblee tematiche e concerti, è previsto il 10 agosto alle ore 19.00 un intervento di Serena Tusini (Cobas Scuola Massa-La Spezia) per l’Osservatorio contro la militarizzazione della scuola, la quale avrà modo di chiarire il percorso che l’Osservatorio ha fatto finora e gli obiettivi che si è fissato per settembre 2023 alla riapertura della attività didattiche.
L’iniziativa del 10 agosto, dal titolo “Ripudiare la Guerra. Pratiche di nonviolenza e politiche di pace” prevede, oltre all’intervento di Serena Tusini, anche quello di Sergio Bontempelli, scrittore e attivista impegnato dell’accoglienza dei migranti in Toscana, e di rifugiati provenienti da Russia e Ucraina.
Segnaliamo, nell’ambito della medesima iniziativa della Libera Festa 2023 a Solaio, oltre ai numerosi e interessanti eventi, in particolare l’incontro del 12 agosto alle 19.00 con Renata Puleo su “Scuola e Tecnologia. Corpo-Mente nella Missione 4.0. Insegnanti, studenti e tecnologia digitale“, dal momento che siamo convinti che la digitalizzazione e la militarizzazione delle scuole siano due processi che procedano parallelamente e obbediscano alla stessa logica, vale a dire l’aggressione ideologica delle istituzioni formative da parte del neoliberismo capitalistico.



Siena, 22 luglio presentazione Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole all’iniziativa dei CARC

Il 22 luglio a Siena, dalle ore 17.00 in via Mentana, 122, ci sarà l’iniziativa dei Comitati di Appoggio alla Resistenza Comunista (CARC), durante la quale sono previsti degli interventi programmati dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole con Serena Tusini (Cobas Scuola Massa-La Spezia), dell’Associazione Nazionale Vittime dell’Uranio Impoverito e del Comitato lavoratori della scuola di Siena.
Al Forasakku Camp di Avola il 21 luglio presentazione volumi “La scuola laboratorio di pace”

Ad Avola dal 20 al 23 luglio si terrà il Forasakku Camp. Sicilia ribelle in festa, una manifestazione durante la quale Antonino De Cristofaro e Lorenzo Perrona presenteranno i due volumi dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole dal titolo La scuola laboratorio di pace, Volume I. Storia, geopolitica e didattica di pace e Volume II. Militarismi e narrazioni belliciste, Aracne, Roma 2023.
Festa della Riscossa popolare Emilia Romagna

Bologna, 05.07.2023 – La guerra e l’economia di guerra tra i temi in discussione alla Festa della Riscossa popolare in programma l’8 e il 9 di luglio a Bologna. Anche l’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole sarà presente alla manifestazione, veniteci a trovare!
Presentazione libri a Perugia, 23 giugno 2023

Presentazione libri a Siracusa, 16 giugno 2023
La scuola laboratorio di pace, vol. 1 e vol. 2, Aracne, Roma 2023.

Qui il video della presentazione del libro a Siracusa con Massimiliano Perna (giornalista), Antonino De Cristofaro (Cobas Scuola Catania), Lorenzo Perrona (Cobas Scuola Siracusa).
Presentazione libri a Roma, Eirenefest 26 maggio 2023
La scuola laboratorio di pace, vol. 1 e vol. 2, Aracne, Roma 2023.

Qui di seguito il video della presentazione all’Eirenefest con Antonino De Cristofaro (Cobas Scuola di Catania), Antonio Mazzeo (giornalista e peaceresearcher), Lorenzo Perrona (Cobas Scuola Siracusa), Rosa Siciliano (direttrice editoriale di Mosaico di Pace), Michele Lucivero (giornalista, Cobas Scuola Bari), moderazione di Annabella Coiro (formatrice in educazione alla pace).
Presentazione Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole, Milazzo 9 maggio 2023

Conferenza stampa a Montecitorio per il lancio dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole, 9 marzo 2023
Giovedì 9 marzo 2023 alle ore 12.00 presso la Sala stampa di Montecitorio a Roma si è tenuta la conferenza stampa per il lancio dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole.
L’iniziativa è nata in seguito ad una serie di convegni promossi dal CESP (Centro Studi per la Scuola Pubblica), finalizzati a denunciare il costante incremento delle spese militari e della circolazione di armi in un contesto internazionale nel quale la guerra nucleare si profila purtroppo come possibile nefasto orizzonte.
Smilitarizzare le scuole e l’educazione vuol dire rendere gli spazi scolastici veri luoghi di pace e di accoglienza, opporsi al razzismo e al sessismo di cui sono portatori i linguaggi e le pratiche belliche, allontanare dai processi educativi le derive nazionaliste, i modelli di forza e di violenza, l’irrazionale paura di un “nemico” (interno ed esterno ai confini nazionali) creato ad hoc come capro espiatorio. Smilitarizzare la scuola vuol dire restituirle il ruolo sociale previsto dalla Costituzione italiana.
Alla conferenza stampa, presieduta dall’onorevole Elisabetta Piccolotti di Alleanza Sinistra-Verdi, erano presenti due studenti di un Liceo di Bracciano (RM), Rosa Siciliano, direttrice editoriale di «Mosaico di Pace», Antonio Mazzeo, docente e Peace Researcher, Michele Lucivero, giornalista, docente CESP-COBAS Scuola Bari, Mariella Setzu, docente COBAS Scuola Cagliari.