Grosseto, 4 novembre: Presentazione Osservatorio contro la militarizzazione

L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università viene presentato per la prima volta in una conferenza stampa svoltasi a Montecitorio (clicca qui per il video della conferenza stampa) nel marzo 2023.

Esso è animato da realtà sindacali ed associative che hanno l’intento comune di denunciare e arginare la dilagante invasività delle forze armate all’interno di tutti gli ambiti della formazione.

Ha una struttura orizzontale e opera attraverso gruppi di lavoro aperti che elaborano campagne di sensibilizzazione culturale, strumenti tecnici da agire negli organi collegiali, proposte di formazione in ambito didattico e che svolgono anche un’ampia attività di ricerca di notizie su tutto il territorio nazionale.

L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università può essere uno tra i tanti possibili strumenti che possiamo mettere in campo per invertire questa tendenza. Invitiamo quindi docenti, studenti e studentesse, genitori, associazioni, movimenti, chiunque a dare il proprio contributo attivo perché il mondo della formazione e la società tutta possano essere liberati da questa invasione di campo.

Nel corso della presentazione, sarà illustrato il VADEMECUM contro la militarizzazione delle scuole, uno strumento elaborato da un gruppo di lavoro promosso dall’Osservatorio, utile per docenti, genitori, studenti e studentesse per contrastare le ormai continue “offerte formative” delle Forze Armate nella scuola e nell’università.

Sarà presentato il libro LA SCUOLA LABORATORIO DI PACE, Aracne ed. 2023. Il testo raccoglie numerose relazioni svolte nei convegni CESP realizzati in una ventina di città in varie parti d’Italia, tra cui Grosseto.

Un pensiero riguardo “Grosseto, 4 novembre: Presentazione Osservatorio contro la militarizzazione

  1. […] Grosseto, Presentazione Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole. Ore 11.00, palazzo della provincia, sala Pegaso; […]

Rispondi