Martedì, 21 novembre 2023, Libreria Comunardi in via S. Franceco da Paola, 6, Torino presentazione di “Università e militarizzazione. Il duplice uso della libertà di ricerca di Michele Lancione.
Militarizzare significa sottoporre a regime militare cose che militari non sono. Secondo il dizionario Treccani questo processo può includere tre aspetti: l’imposizione di disciplina, la costruzione di fortificazioni, ma anche l’atto di «dare un carattere o imporre uno spirito militare: m. la nazione, la burocrazia, i sistemi educativi». La recente storia italiana ed europea ne è un esempio.
Così comincia il testo di Michele Lancione, estremamente importante per il lavoro che sta conducendo l’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università,sul rapporto tra ricerca pubblica, investimenti privati e militarizzazione del nostro Paese.
Michele Lancione, docente di Geografia Politica-Ecnomica presso il Politecnico di Torino, mette in evidenza nel suo testo la sudditanza dell’Italia nei confronti della NATO e la progressiva perdita di sovranità del nostro Paese man mano che le Università e i centri di ricerca pubblica accettano investimenti privati che hanno come fine ultimo lo sviluppo di tecnologia funzionale alla guerra.
Si tratta di una riflessione che si situa perfettamente nel solco della petizione lanciata dall’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università per chiedere le dimissioni dei rettori delle università pubbliche dalla Fondazione Med-Or/Leonardo.
L’autore dialogherà con Luca Rondi, giornalista di Altraeconomia.
