Grande affluenza alla presentazione dei libri dell’Osservatorio a Massa

Presentazione molto partecipata dei libri dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università ieri, 18 novembre 2023, a Massa, nella sala del convento dei Cappuccini, organizzata in collaborazione con l’associazione Mycelium.

Sono intervenuti Serena Tusini, che ha raccontato con efficacia la storia di questo anno e mezzo di lavoro, le ragioni della nostra esistenza, le iniziative più significative, fino alla recentissima petizione “Med-Or”, nonché i contenuti delle due pubblicazioni La scuola laboratorio di pace, in tutte le diverse sfaccettature dei vari contributi.

Ospiti anche due co-autori, che hanno messo l’accento sulla militarizzazione dei nostri territori: William Domenichini ha illustrato la realtà di La Spezia, “colonizzata” da sempre dalla Marina Militare e dalla produzione di armi, città che subisce più che mai in questo periodo una disastrosa situazione sia dal punto di vista occupazionale sia ambientale.

Fausto Pascali ha, invece, raccontato le vicende del territorio pisano, attraverso gli sviluppi della vertenza di Coltano e delle attività del Movimento no-base, anche all’interno delle scuole della zona, evidenziando come militarizzazione del territorio e militarizzazione “culturale” sono sempre strettamente connesse.

Ha chiuso il pomeriggio l’intervento di Davide Tutino, che ha fatto una riflessione filosofica su potere, propaganda, coercizione e ricerca di possibili risposte collettive.

Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università, Massa

Rispondi