Francesca Cavallo su Instagram: «Smantellare la cultura delle armi a partire dai giocattoli!»

«Forse dovremmo smantellare la cultura della dominazione e della violenza e fare con le armi e la guerra come abbiamo fatto con il fumo per quanto riguarda i bambini».

Così si esprime in un post su Instagram la popolare scrittrice, imprenditrice ed attivista per i diritti civili Francesca Cavallo (#Francescatherebel sul social) nel denunciare la costante pressione a cui generazioni di bambine e bambini sono stat* sottopost* per il sesso di appartenenza, ingabbiat* per secoli in quei ruoli di genere che dovevano vederli necessariamente guerrieri coraggiosi (che non devono chiedere mai…), pronti a tutto per difendere la propria famiglia, villaggio, dominio da consolidare in preda alla smania di potere. Ruoli fissi, cristallizzati in un’immagine di uomo la cui forza è sinonimo di violenza e sopraffazione, anche e soprattutto con l’uso delle armi, da sempre appannaggio maschile. Un’idea tanto radicata nella nostra cultura da giustificare la diffusione, sin dalla più tenera dei nostri bambini, rigorosamente maschi, di armi giocattolo con le etichette personalizzate che riportano la scritta (giocattoli da maschi in blu e giocattoli da femmine nel più classico rosa).

Secondo questa logica, se per la stragrande maggioranza delle bambine e le ragazze, secondo i medesimi ruoli e stereotipi di genere, la massima aspirazione è sempre stata ricevere in dono il bambolotto Cicciobello e/o un set completo della brava donnina di casa, sul versante maschile abbondano ancora oggi, armi bianche, pistole, fucili mitragliatori e tutto l’armamentario analogico o digitale per diventare un guerrigliero modello. Armi come stimolo di crescita ed esaltazione della virilità ma di che tipo?

E perchè la stessa campagna attuata per sensibilizzare sui danni derivanti dal consumo di tabacco non potrebbe essere replicata nei confronti della diffusione e dell’usa delle armi (Stati Uniti docet..) E qui riprende Cavallo: «Il fatto che ci sembri un’idea radicale mettere al bando le armi giocattolo, quando a tutti sembra normale non acquistare sigarette giocattolo, la dice lunga su quanto ancora siamo lontani dallo smantellamento della logica della guerra e su quanto poco siamo disposti a metterla in discussione».

Considerazioni, quelle della scrittrice pugliese, che noi dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università non possiamo che ricollegare, come in un processo di causa ed effetto, al costante ed inesorabile aumento delle collaborazioni tra scuola e forze armate, che con il nostro impegno quotidiano monitoriamo e denunciamo da oltre un anno in tutto il Paese. Un’educazione destinata a generare mascolinità tossica ed alimentare violenza e sopraffazione, l’esatto contrario dei principi di pace, rispetto, cooperazione ed accoglienza che dovrebbero invece far parte ed animare le azioni ed influenzare le aspirazioni delle nostre ragazze e ragazzi, bambine e bambini, cittadine e i cittadini dell’oggi e del domani.

Nadia Germano, Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università

*Francesca Cavallo (nata a Taranto il 23 Settembre 1983) è una scrittrice, imprenditrice e attivista italiana impegnata nella promozione della parità di genere e dei diritti LGBTQIA. È co-autrice dei primi due volumi della serie di libri per bambini Good Night Stories for Rebel Girls (in italiano Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli) e co-fondatrice della azienda media Timbuktu Labs, che li ha lanciati nel 2016 con una campagna di crowdfunding negli Stati Uniti. I libri sono diventati New York Times Best Sellers e sono stati tradotti in 49 lingue. Sono stati apprezzati per aver introdotto le bambine alle storie di donne vere come Oprah, Frida Kahlo, Serena Williams, Virginia Woolf, Samantha Cristoforetti, Rita Levi Montalcini ispirandole attraverso l’esempio delle loro imprese. Good Night Stories for Rebel Girls ha venduto milioni di copie nel mondo e dato vita a un media franchise che si è espanso anche nel mondo dei podcast, dei giochi da tavoloe in diverse altre categorie merceologiche. Francesca Cavallo è stata la creatrice e produttrice esecutiva del podcast Good Night Stories for Rebel Girls, in cui ogni episodio racconta in modo più approfondito una delle storie contenuta nei libri della serie, ed è narrato da donne influenti come Melinda Gates, Tarana Burke, Poorna Jagannathan, Pamela Adlon, Priscilla Chan.

Rispondi