L’Università di Pisa e gli accordi con i settori militari, divulgati i documenti

La denuncia della crescente escalation militare e della montante militarizzazione della società civile che l’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole sta portando avanti non risparmia, ovviamente il mondo accademico. Anzi, in virtù della maggiore autonomia di ricerca e di finanziamento, le Università non disdegnano fondi provenienti da settori compomessi con la fabbricazione di armi e di strumenti di morte, come Leonadro Spa, infatti: «Le università italiane sono infatti coinvolte in 67 progetti di ricerca e formazione con aziende private del comparto bellico (85 aziende, di cui circa la metà non è nota) e istituzioni militari».

Nell’articolo di http://www.riscattopisa.it vi è una denuncia della grave collisione di interessi tra mondo accademico e settore militare, in particolare per quanto riguarda l’Università di Pisa, di cui sono stati resi pubblici molti documenti che ne dimostrano la pesante connivenza.

Qui il link all’articolo di www.riscattopisa.it.

Rispondi