Nell’atmosfera informale e rilassata del Forasakku Camp. Sicilia Ribelle in festa di Avola Antica (SR) venerdì 21 luglio, di fronte ad una trentina di presenti, diverse persone hanno preso la parola per raccontare le loro esperienze e il loro grande disagio di giovani insegnanti di fronte alla militarizzazione delle scuole. L’occasione è stata la presentazione dei libri La scuola laboratorio di pace (Aracne, 2023) da parte di Antonino de Cristofaro e Lorenzo Perrona, introdotti da Federico Galletta. Gli interventi nel dibattito hanno dimostrato la rilevanza dell’azione di denuncia dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e il fatto che l’Osservatorio sia già una realtà nota nel mondo scolastico.
Sono emersi i dubbi sulla possibilità di reagire e contrastare l’invadenza così massiccia dei militari nelle scuole. Ma sono state anche raccontate storie di denunce e contrasto a “progetti” paracadutati nei collegi docenti (i soliti militari che parlano di bullismo e di legalità, i soliti progetti di robotica che glorificano la possibilità che umanoidi siano impiegati nel sostegno…) o ai vari episodi di “scuola sicura” con perquisizioni nelle scuole da parte delle forze dell’ordine.
Come hanno sottolineato i relatori, questa consapevolezza e queste azioni di contrasto da parte di docenti, famiglie e studenti sono di fondamentale importanza, anche se messe in atto da una minoranza. Per questo l’Osservatorio sta elaborando un vademecum che sarà pronto all’inizio del prossimo anno scolastico per fornire indicazioni legali, modalità operative, modelli di diffide da utilizzare nelle diverse eventualità.

Qui il link alla pagina Facebook dell’iniziativa.
Qui il link del testo La scuola laboratorio di pace vol. 1, Storia, geopolitica e didattica di pace.
Qui il link del testo La scuola laboratorio di pace vol. 2 Militarismi e narrazioni belliciste.