Venerdì 29 settembre 2023 dalle ore 8,30 alle 13,30 si svolgerà a Cagliari, presso l’Istituto Buddista italiano Sokka Gakai in Via Anassagora, 2 (zona Monreale) il Convegno di Aggiornamento/Formazione per il personale docente, ATA, direttivo e ispettivo della scuola dal titolo La scuola laboratorio di pace: percorsi educativi e didattici.
Dopo i saluti da parete dei referenti dell’Istituto Buddista italiano, l’introduzione ai lavori del convegno sarà affidata ad Andrea Degiorgi (CESP Cagliari). A seguire Michele Lucivero, docente di storia e filosofia presso il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie (BT) presenterà gli Atti dei convegni CESP 2022-23, pubblicati nei volumi La scuola laboratorio di pace, vol. 1, Storia, geopolitica e didattica di pace e vol. 2, Militarismi e narrazioni belliciste, Aracne, Roma 2023.
Inoltre, Laura Marchetti, docente di antropologia e pedagogia all’Università di Foggia e all’Università di Reggio Calabria terrà una relazione dal titolo La fiaba per la didattica della pace: Gramsci e Calvino, seguita da Gabriella Falcicchio, docente di pedagogia all’Università di Bari, che esporrà le strategie per Imparare ad educare con la nonviolenza.
I lavori proseguiranno con Mariella Setzu (CESP di Cagliari), che mostrerà i risultati raggiunti finora e le future prospettive dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università, e con Massimo Coraddu, docente di informatica, fisico ambientale ed esperto di inquinamento militare, che terrà una relazione su possibili Percorsi didattici sulla militarizzazione dei territori e le sue conseguenze sociali, ambientali, sanitarie.
Il CESP è ente accreditato/qualificato per la formazione del personale della scuola (D.M. 25/7/06 prot. 869), per cui è previsto l’esonero dal servizio per tutto il personale scolastico con diritto alla sostituzione in base all’art.64 comma 4-5-6-7 CCNL 2006/2009 – CIRC. MIUR PROT. 406 del 21.02.2006.
Per l’iscrizione al corso compilare il modulo al seguente cliccando qui.