Per “Le interviste dell’Osservatorio” abbiamo incontrato Eric Gobetti

In questa puntata delle “Interviste dell’Osservatorio“, Nadia Germano, incontra Eric Gobetti, storico e scrittore italiano, tra i primi firmatari dell’appello diffuso dall’Osservatorio in merito alla stretta collaborazione ormai avviata tra scuole e forze militari. Gobetti spiega le ragioni della propria adesione, esplorando ed analizzando le dinamiche che hanno portato alla progressiva rimozione della memoria storica… Read More Per “Le interviste dell’Osservatorio” abbiamo incontrato Eric Gobetti

La tecnologia militare dei droni si fa contest ed entra a scuola tra realtà e videogioco

di Stefano Bertoldi Tra smart cities, controllo delle frontiere e varie tipologie di droni, anch’essi avidi di intelligenza artificiale, Leonardo SpA porta avanti parallelamente un abile progetto di war-washing per apparire sempre nel suo ruolo di partner “fondamentale”, scientifico e tecnologico, per soluzioni in ambito civile o al massimo “dual use”. Per avere risorse umane… Read More La tecnologia militare dei droni si fa contest ed entra a scuola tra realtà e videogioco

Livorno 4 novembre, in piazza anche il collettivo studentesco “Scuola di Carta”

di Nadia Germano “NO alla retorica di militarizzazione della scuola e della società. Machismo, razzismo e prevaricazione entrano nelle scuole e in tutta la nostra quotidianità. Noi studenti siamo sempre più spinti verso un’ideale di militarizzazione positivo, vicino alle nostre necessità e bisogni” Così le studentesse e gli studenti del collettivo studentesco “Scuola di Carta”,… Read More Livorno 4 novembre, in piazza anche il collettivo studentesco “Scuola di Carta”

Ventennale di Nassyria, il Ministero esorta le scuole a commemorare solo i “veri” caduti, cioè i militari

Come era prevedibile, tra le principali commemorazioni ufficiali per la giornata del ricordo (12 novembre foto Ansa) delle vittime militari delle cosiddette missioni di pace – in coincidenza col ventennale dell’attentato di Nassiriya – al concerto della banda dell’ Esercito & C.C. a Roma presso la chiesa di San Carlo e Sant’Ambrogio,(qui il link alla… Read More Ventennale di Nassyria, il Ministero esorta le scuole a commemorare solo i “veri” caduti, cioè i militari

L’Osservatorio ad Arezzo. Grande interesse per l’evento organizzato dal Comitato antimperialista

E’ accaduto venerdì 10 novembre, nel locali del Centro “Onda d’Urto”, situato all’interno dell’affascinante parco di Villa Severi, tra le migliori aree verdi della città di Arezzo. Per l’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università erano presenti, Sara Conte (di spalle nella foto) e Giuseppe Follino, invitati dal Comitato antimperialista nell’ambito di un’iniziativa… Read More L’Osservatorio ad Arezzo. Grande interesse per l’evento organizzato dal Comitato antimperialista

4 novembre, il messaggio da Pisa:“Preservare la scuola come spazio di democrazia e educazione alla pace”

Anche Pisa, come numerose altre città della penisola, risponde all’appello lanciato dall’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università per la costruzione di una giornata di mobilitazione con l’obiettivo di promuovere una cultura della pace e opporsi alla crescente militarizzazione di ogni spazio sociale in atto. “Siamo infatti fermamente convinti, – dichiarano l* attivist*… Read More 4 novembre, il messaggio da Pisa:“Preservare la scuola come spazio di democrazia e educazione alla pace”

Ermete Ferraro(MIR): “Ancora scuole militarizzate? No grazie”

Rappresentanti delle forze armate nelle scuole italiane di ogni ordine e grado, spesso e volentieri con accordi precostituiti con il Ministero dell’Istruzione, l’invasione di campo non conosce sosta. Da Napoli arriva la segnalazione di Ermete Ferraro, presidente del MIR(Movimento Internazionale della Riconciliazione) branca italiana, in merito all’iniziativa che ha visto coinvolti studenti e studentesse della… Read More Ermete Ferraro(MIR): “Ancora scuole militarizzate? No grazie”

Pisa, presentato mercoledì 11 Ottobre l’Osservatorio e le iniziative da intraprendere

Continua con diversi appuntamenti organizzati in tutta Italia, il ciclo di presentazioni dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università. Una serie di incontri durante i quali rappresentanti di varie sigle, organizzazioni ed associazioni che in tutto il Paese hanno deciso di aderire al progetto dell’Osservatorio, raccontano delle motivazioni alla base della sua costituzione… Read More Pisa, presentato mercoledì 11 Ottobre l’Osservatorio e le iniziative da intraprendere

ll 21 Ottobre l’Osservatorio si mobilita contro la militarizzazione del territorio e della cultura

Saremo nelle piazze a Pisa, Palermo e Ghedi(BS) perchè pensiamo che dai territori debbano arrivare le prime risposte forti alla militarizzazione e questi appuntamenti sono un passaggio obbligato per far crescere le mobilitazioni nel Paese. Nei suoi primi mesi di vita l’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università ha portato avanti istanze pacifiste… Read More ll 21 Ottobre l’Osservatorio si mobilita contro la militarizzazione del territorio e della cultura

Commistioni tra Università e ambienti militari, Giuseppe Curcio(USB PI) ai microfoni di Radio Onda D’Urto

Durante la puntata del 7 Ottobre 2023 del programma Scuola Resistente di Radio Onda D’Urto condotto da Stefano Bertoldi, Giuseppe Curcio, USB Pubblico Impiego e RSU UNIBO, fa il punto della situazione sul crescente legame tra università e forze armate. Di Stefano Bertoldi “Da sempre l’Università italiana ha avuto una qualche commistione con gli ambienti… Read More Commistioni tra Università e ambienti militari, Giuseppe Curcio(USB PI) ai microfoni di Radio Onda D’Urto