Con il consenso dell’autore, Michele Lancione, docente presso l’Università di Torino, pubblichiamo il volume Università e Militarizzazione. Il doppio uso della libertà di ricerca.
Il testo denuncia attraverso un’inchiesta estremamente approfondita e puntuale ciò che l’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università da tempo va affermando, cioè la connessione stretta e dilagante tra il complesso militar-industriale internazionale e le istituzioni di istruzione e formazione.
Il processo di militarizzazione, oggetto di studio e di denuncia, avviene con la complicità degli investitori pubblici e privati, che lucrano sulle guerre, ma anche nella martellante retorica dell’urgenza della difesa, della sicurezza, dello stato d’emergenza, che annulla i momenti di condivisione e di democrazia deliberativa.
Vi invitiamo alla lettura del prezioso testo di Michele Lancione, che ringraziamo per l’appoggio alla causa antimilitarista e pacifista.
Scarica qui il pdf del libro.
[…] formazione che l’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università denuncia da mesi, anche a Torino assistiamo ad una escalation di violenza che blocca il dissenso attraverso […]
[…] Lancione nel suo libro (scaricabile qui) indaga e denuncia i rapporti tra Frontex e Politecnico di Torino, nella produzione di mappe ed […]
[…] Anche a Palermo, presso la casa della Cooperazione, si è tenuta ieri, sabato 2 dicembre 2023, la presentazione del libro di Michele Lancione, Università e militarizzazione, disponibile sul sito dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università a questo link. […]