L’Osservatorio a Bruxelles al GLOBAL WOMEN FOR PEACE

Dal 6 all’8 luglio si terrà a Bruxelles il meeting internazionale delle GLOBAL WOMEN FOR PEACE UNITED AGAINST NATO, al quale parteciperà Cristina Ronchieri (Cobas Scuola MS-SP) a nome dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole, un’occasione importante per denunciare nelle sedi istituzionali europee la deriva militaristica della scuola italiana.

La nostra delegata ci invierà report aggiornati sui lavori che si svolgeranno a Bruxelles, che noi pubblicheremo qui sul sito dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole.

Dicono le organizzatrici: «Siamo donne di tutto il mondo, amiamo profondamente il nostro pianeta. Abbiamo a cuore i principi universali di uguaglianza, giustizia e pace affermati dalla Carta delle Nazioni Unite e dalla Dichiarazione universale dei diritti umani; lottiamo per l’affermazione dei diritti delle donne e dei popoli, contro ogni forma di violenza, sfruttamento e discriminazione». «La nostra aspirazione alla pace è oggi minacciata dall’escalation della corsa agli armamenti e dal rischio di una guerra nucleare, dal rafforzamento delle alleanze militari e dalla militarizzazione delle relazioni internazionali. Tutto questo rischia di portare l’umanità alla catastrofe». «In quanto donne di pace, rifiutiamo la NATO e la sua visione del mondo che fomenta l’instabilità e inasprisce i conflitti internazionali. Essa è inconciliabile con il nostro principio di prenderci cura del mondo, un principio che ci sforziamo di affermare a livello globale».

Pubblichiamo la dichiarazione che servirà da base alla discussione, con l’invito a sottoscriverla, e il comunicato stampa di presentazione.

Si può firmare la Dichiarazione delle donne per la Pace qui: https://womenagainstnato.org/declaration/

Gli incontri seminariali saranno in forma ibrida Pianofabriek – Fortstraat 35  e azioni di strada in Piazza Albertina. Informazioni sulle attività qui.

Per partecipare registrarsi  in presenza e/o online

Contatti per info: Emmelien Lievens al +32 496 97 88 29

In Italia: +39 320 782 5935 / 333 366 6075

Rispondi