Con questo Vademecum L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università intende fornire a tutte le componenti degli strumenti formali e pratici per contrastare la crescente presenza militare nelle scuole e allo stesso tempo proporre un’idea altra di scuola e di società. Un punto fermo per l’Osservatorio è la centralità degli organi collegiali e democratici della scuola (Collegio dei docenti, Consiglio d’Istituto, Consigli di classe) e il loro corretto funzionamento. Attraverso essi deve passare per intero il lavoro didattico, le attività, le iniziative e i progetti della programmazione scolastica e della cosiddetta offerta formativa. Sono questi gli spazi e i momenti in cui è fondamentale intervenire per opporsi alla militarizzazione delle scuole, per decidere se vogliamo i militari a scuola oppure no, se vogliamo favorire una pedagogia della guerra oppure della pace, se vogliamo formare all’acquiescenza nei confronti dell’esistente oppure a un reale pensiero critico.
Mettiamo qui a disposizione alcuni modelli di mozioni da presentare nel Collegio docenti, opzioni di minoranza, diffide per genitori e studenti, diffide ai dirigenti. Oltre a questo materiale, attraverso la formula delle domande frequenti, forniamo indicazioni pratiche su cosa fare qualora ci si trovi di fronte ad attività legate alle Forze Armate (italiane e straniere), alla Polizia di Stato, all’Arma dei Carabinieri, alla Guardia di Finanza, alla Polizia Penitenziaria, alla Polizia Locale, sia dentro che fuori dalla scuola, nonché per prevenirle. Questo vademecum vuole essere un invito all’azione, a non rassegnarsi, a non adagiarsi in una passiva accettazione dello stato di cose presente.
Noi diciamo esplicitamente che non c’è nulla di scontato, di ovvio e di naturale nella presenza dei militari nelle scuole, ma al contrario che si tratta di un fenomeno storico di cui si può avere lucida coscienza comprendendone la nocività e reversibilità, e che si debba agire di conseguenza. Ci auguriamo che il vademecum possa essere un strumento utile, convinte e convinti che sia interesse di tutta la comunità scolastica il reale progresso della società.
In basso il Vademecum in pdf.
[…] VADEMECUM contro la militarizzazione delle scuole: strumenti pratici e mozioni – Osservatorio cont… […]
[…] contro la militarizzazione dilagante. Per questo abbiamo dato messo a disposizione un vademecum da utilizzare nelle scuole e una campagna per boicottare materiale scolastico con espliciti messaggi […]
A scuola si parla da sempre il gergo militare per un retaggio del passato (classe come anno di nascita comune anche se in senso traslato, preside, distretto, rapporto, compito ecc.). Sarebbe bene bandire per sempre anche questi termini per dare un segnale più forte. Inculcare l’idea della difesa comporta asserire tacitamente che la guerra è un evento normale. Cosa falsa e pericolosa.
[…] https://osservatorionomilscuola.com/2023/09/04/vademecum-contro-la-militarizzazione-delle-scuole-str… […]
[…] contro la militarizzazione delle scuole e delle università ha scritto un Vademecum per fornire a tutte le componenti degli strumenti formali e pratici per contrastare la crescente […]
[…] contro la militarizzazione delle scuole e delle università ha scritto un Vademecum per fornire a tutte le componenti degli strumenti formali e pratici per contrastare la crescente […]
[…] che hanno presentato alcune delle attività che si stanno mettendo in campo sia sul fronte scuola (Vademecum) sia sul fronte università (petizione contro Fondazione Med-Or e mappatura accordi fra Atenei e […]
[…] lettera che ci ha inviato una compagna insegnante per segnalarci e far conoscere lo strumento del Vademecum contro la militarizzazione delle scuole elaborato dall’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole per insegnanti, studenti e […]
[…] inoltre il link del VADEMECUM contro la militarizzazione delle scuole (clicca qui) che come Osservatorio abbiamo scritto per fornire a studentesse e studenti, genitori e genitrici, […]
[…] la militarizzazione delle Scuole e delle Università. Nel corso della serata sarà presentato il Vademecum contro la militarizzazione delle scuole, uno strumento elaborato da un gruppo di lavoro promosso […]
[…] anche presentato un Vademecum contenente strumenti giuridici utili a contenere la deriva […]
[…] spiegato come è nato e come procede il lavoro dei gruppi. In particolare, è stato presentato il Vademecum contro la militarizzazione delle scuole, uno strumento utile per sudentesse, studenti, docenti e […]